EDITORIALE

Negazionismo e protezione della memoria

massimo-donini

Massimo Donini

ULTIMI CONTRIBUTI

img-6
Startup innovative e implementazione del Modello Organizzativo ex d.lgs. n. 231/2001: difficoltà operative e opportunità nel settore degli investimenti in private equity.
img-6
Il giudice border guard nei «grandi spazi»: prospettive critiche intorno alla responsabilità degli enti
img-5
Gruppi bancari e responsabilità 231. L’insidia della risalita del reato da controllata a controllante.
img-5
Law without law. Epistemologia giuridica e conclusioni aporetiche
img-4
La valutazione dei modelli organizzativi: aspetti legali e sistemi di certificazione. I punti di forza del D. Lgs. 231/2001 e le prospettive di riforma
img-3
Le catene di San Patrignano: il consenso dell’avente diritto e lo stato di necessità di fronte al “canto delle Sirene” dell’eroina
img-2
Il Tribunale di Modena ancora sull’ammissibilità della persona giuridica al rito della sospensione del procedimento con messa alla prova: una conferma o una retromarche?
img-1
La giurisprudenza penale: diritto vivente o fonte giuridica?

AREE TEMATICHE

Novità legislative, attualità e opinioni

Corte EDU e Corte di giustizia

Corte costituzionale

Corte di Cassazione

Criminalità d'impresa e responsabilità degli enti

Diritto penitenziario e alternative al carcere

Nuove tecnologie

Misure di prevenzione

Diritto penale

Diritto penale e media

Rassegne di diritto penale comparato

Lettere

PROSSIMI EVENTI

img-8
Le contraddizioni del diritto penale post moderno. Lectio magistralis del Prof. Francesco Palazzo (17 dicembre 2020)
img-7
Responsabilità degli enti: problematiche e prospettive di riforma a venti anni dal D. Lgs. 231/2001 (Webinar – Università di Udine – 26 marzo 2021)

L'INDICE PENALE N.3 2020

Disponibile

Tra l’altro in questo numero:

ABBONATI ALLA RIVISTA
VISUALIZZA I FASCICOLI OPEN ACCESS

NEWSLETTER

Iscrivendoti riceverai via email gli aggiornamenti.

    NEWSLETTER

    Iscrivendoti riceverai via email gli aggiornamenti.