Startup innovative e implementazione del Modello Organizzativo ex d.lgs. n. 231/2001: difficoltà operative e opportunità nel settore degli investimenti in private equity.

Sull’onda degli incentivi statali le startup innovative si stanno affermando come una forma di imprenditorialità giovane ed in costante evoluzione.
Incluse nel raggio di azione del d.lgs. n. 231/2001, le startup sono chiamate ad implementare un adeguato sistema di prevenzione del rischio-reato e compiere uno sforzo organizzativo non indifferente in termini di impiego di risorse economiche ed umane, con l’accortezza di mantenere una struttura flessibile e dinamica, che non è solo fisiologica per un’impresa di nuova costituzione, ma è anche strategica nel mercato dell’innovazione, caratterizzato da mobilità e rapidità.
Allo stesso tempo, la compliance rappresenta uno strumento di attrattività per gli investitori del private equity e in particolare per i Venture Capitalist, disponibili ad immettere risorse in attività che presentano un rischio eccessivo per i mercati di capitale tradizionali.